Riabilitazione ortopedica
Riabilitazione e riequilibro in seguito a disfunzioni dell'apparato muscolo-scheletrico, è indicata per:
Scoliosi e alterazioni del rachide
Traumi osteo-articolari
Malattie artroreumatiche
Esiti di fratture e di politraumatismi (fratture agli arti inferiori, bacino, ecc.)
Esiti di interventi maggiori (artroprotesi anca o ginocchio, osteosintesi)
È un insieme di manipolazioni, tecniche neuromotorie ed esercizi. A volte può essere necessario l'utilizzo di ausili e/o ortesi. Gli obiettivi sono:
Il recupero o il mantenimento della capacità motorie perse o ridotte
Preparazione pre-intervento ortopedico
Recupero dell'articolarità e della forza
Recupero della cordinazione/prorpiocezione
In età pediatrica
La riabilitazione ortopedica delle disfunzioni muscolo-scheletriche è indicata anche in ambito pediatrico.
Le patologie pediatriche in cui e più indicata sono:
Epifisiolisi (in particolare, nel post-chirurgico)
Displasia congenita dell'anca
Torcicollo miogeno posturale o congenito
Piede torto o piede piatto-valgo
Varismo o valgismo arti inferiori
Fratture