La fisioterapia respiratoria consiste in un insieme di tecniche e esercizi specifici per patologia (ostruttive e restrittive), associati ad un allenamento fisico adattato e ad un’educazione della persona e/o dei caregivers all’utilizzo di queste specifiche tecniche. Può essere utilizzata sia in età pediatrica che in età adulta.
La fisioterapia respiratoria è un modo per “allenare” il nostro apparato respiratorio in soggetti con compromissione della funzionalità respiratoria. L’obiettivo principale è quello di mantenere al meglio lo stato funzionale, riducendo la dispnea, migliorando la gestione e l’espettorazione di eventuali secrezioni, aumentando la tolleranza all’attività fisica (intesa anche come gesti quotidiani).
È indicata in soggetti con patologie respiratorie croniche, ad esempio: Malattie Neuromuscolari; Fibrosi Cistica; BPCO (Broncopneupatia Cronica Ostruttiva); Brochiectasie (dilatazione e degenerazione dei bronchi a causa di uno stato infettivo e/o infiammatorio cronico); chirurgia toracica.