Metodo Stecco. La MANIPOLAZIONE FASCIALE è utile per il trattamento delle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico sia di natura traumatica che non, è molto utile per la risoluzione di dolori e nel recupero del range articolare e quindi della funzione del segmento compromesso.
"La fascia forma una rete tensionale continua in tutto il corpo umano, che percorre e collega ogni singolo organo, ogni muscolo e anche ogni nervo o minuscola fibre muscolare" cit Robert Shleip, Manipolazione della fascia. Primo Livello - L. Stecco, A. Stecco
La Manipolazione Fasciale si applica a tutte la patologie che creano dolore. Dal semplice dolore da postura scorretta al dolore traumatico, post-chirurgico o post-lesione. In caso di trauma/lesione importante o chirurgia, in fase acuta non si lavora direttamente sulla lesione, ma nei dintorni di essa o se sono presenti compensi che provocano dolore. In ogni caso, per come lavoro io, associo sempre la Manipolazione Fasciale, a un insieme di esercizi o consigli utili per patologia specifica. Di per sè, la Manipolazione fasciale funziona in 2-3 sedute a distanza di una settimana una dall'altra, ma a mio parere deve essere associata ad "un'educazione" del paziente.
VALUTAZIONE MOTORIA:
Nel trattamento con Maniolazione Fasciale la VALUTAZIONE MOTORIA serve proprio a identificare quei movimenti ridotti che ci provocano dolore e, insieme alla valutazione palpatoria rientra nella prima fase della visita.
VALUTAZIONE PALPATORIA:
Nel trattamento con Manipolazione Fasciale la VALUTAZIONE PALPATORIA identifica i punti di densificazione della fascia specifici per quel dolore e per quel movimento limitato. In questa fase la guida del paziente, per il fisioterapista è fondamentale per una più completa valutazione.
TRATTAMENTO:
In manipolazione fasciale, l’obiettivo del TRATTAMENTO è “risolvere” le densificazioni della fascia che provocano dolore e/o limitazione del movimento. Il principio che si utilizza è quello di infiammare “in modo sano”, quel punto specifico andando a stimolare il processo di guarigione fisiologico e quindi il rilascio della fascia. Questo, permette ai tessuti circostanti di riacquistare l’elasticità necessaria per Il benessere. Alla fine della manipolazione, si ripete la valutazione motoria per vedere cosa è migliorato e cosa c’è ancora da migliorare.