La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente identificato nell'uomo.
I sintomi di COVID-19 variano sulla base della gravità della malattia, dall'assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente portano alla morte.
Riabilitazione Post- COVID-19
I soggetti affetti da COVID-19 spesso vengono sottoposti a ricoveri ospedalieri molto lunghi o a periodo di isolamento in casa.
È noto che nei soggetti che hanno affrontato distress respiratorio (insufficienza respiratoria) più o meno grave, i sintomi di affaticamento respiratorio e fisico perdurano per lungo tempo anche dopo la guarigione.
Infatti, dopo la guarigione anche le attività della vita quotidiana, come il semplice vestirsi, lavarsi, mangiare…tutto ciò che una persona fa normalmente durante la giornata, può dare affanno e il soggetto si stanca velocemente.
Per un recupero più rapido è consigliato intervenire con una combinazione ben bilanciata di fisioterapia respiratoria e fisioterapia motoria .
Fisioterapia Respiratoria
La fisioterapia respiratoria consiste in un insieme di tecniche e esercizi specifici per patologia (ostruttive e restrittive), associati ad un allenamento fisico adattato e ad un’educazione della persona e/o dei caregivers all’utilizzo di queste specifiche tecniche. Può essere utilizzata sia in età pediatrica che in età adulta.
La fisioterapia respiratoria è un modo per “allenare” il nostro apparato respiratorio in soggetti con compromissione della funzionalità respiratoria. L’obiettivo principale è quello di mantenere al meglio lo stato funzionale, riducendo la dispnea, migliorando la gestione e l’espettorazione di eventuali secrezioni, aumentando la tolleranza all’attività fisica (intesa anche come gesti quotidiani).
È indicata in soggetti con patologie respiratorie croniche, ad esempio: Malattie Neuromuscolari; Fibrosi Cistica; BPCO (Broncopneupatia Cronica Ostruttiva); Brochiectasie (dilatazione e degenerazione dei bronchi a causa di uno stato infettivo e/o infiammatorio cronico); chirurgia toracica.